Oggi ogni impresa di successo deve dimostrare di meritare quanto ha realizzato ad una comunità sempre più consapevole e informata.
Alcune aziende con performance brillanti rincorrono valori ed ispirazioni, altre, e noi siamo fra queste, hanno disegnato su queste premesse la propria storia e nascono responsabili perché lo sono all’origine del loro processo creativo con intuizioni destinate a svilupparsi e intrecciare le trasformazioni sociali.
Iris Ceramica Group è il più grande Gruppo industriale italiano nella produzione di ceramica tecnica e grès porcellanato di alta gamma. Dal lontano 1961, anno di nascita della sua prima omonima azienda, il Gruppo muove da un pensiero etico che ha nell’equazione Economia=Ecologia il suo manifesto. È una matrice, un marchio di fabbrica impresso per sempre nell’evoluzione di un Gruppo che ha nella coerenza il seme dei traguardi raggiunti, nell’innovazione e nella tecnologia i suoi più preziosi alleati, nella bellezza e nella sostenibilità il proprio orizzonte.
La nostra reputazione sociale è un patrimonio costruito con costanza nel tempo grazie al vitale contributo di tutte le persone che hanno lavorato al suo consolidamento così come al dialogo con la collettività intesa nel senso più ampio di comunità umana. Una collettività che esprime attese e desideri di qualità, bellezza e valore che devono essere interpretati nell’ottica di una sensibilità civica da applicare ai processi di crescita e di sviluppo ad incremento del bene comune. In questa prospettiva anche i risultati economici e competitivi acquistano per noi nuovo significato perché riflettono la legittimazione e il consenso dell’intera comunità e fanno coincidere le aspettative dell’impresa con l’interesse generale.
In occasione dell’edizione 2018 della fiera Cersaie, Iris Ceramica Group ha presentato in piazza Santo Stefano a Bologna il progetto POLLUTION 2018 – RefleAction. Un’installazione temporanea, nata dalla collaborazione tra il Gruppo, lo studio MC Architects e SOS School of Sustainability, che è stata inserita nello spazio urbano auspicando un nuovo e virtuoso equilibrio tra uomo e natura.
Pollution 2018 – RefleAction è stata l’ultima tappa del percorso votato all’ecosostenibilità iniziato cinquanta anni prima, nel 1972, quando il nostro Presidente, Romano Minozzi, in pieno boom economico si fece portavoce di un messaggio a favore dell’ambiente, dando vita in piazza Santo Stefano a una manifestazione artistica rimasta unica nel tempo: “Pollution: per un’estetica dell’inquinamento”. Per l’occasione, diecimila piastrelle raffiguranti la riproduzione di una zolla di terra, ciascuna delle quali firmata e numerata dal brand Iris Ceramica, rivestirono l’intera piazza fungendo da palcoscenico per le installazioni e le performance di 26 artisti impegnati sul tema.
Nella stessa piazza, dopo 46 anni, Iris Ceramica Group ha rivisitato il messaggio evolvendolo e trasformando l’atto di denuncia in pensiero e azione. 40 giovani querce si sono innalzate nel cuore del centro storico bolognese da un suolo artificiale realizzato con grandi lastre Active Surfaces la cui attività antinquinante è supportata da numerose certificazioni ISO.
Una materia che si fa natura quindi e diventa superficie del percorso narrativo, tracciando la strada della riflessione sui grandi temi ambientali.